Théos nasce ai piedi della Foresta Umbra Patrimonio Unesco. Questo fresco vino bianco, é floreale e fruttato come le margherite e gli alberi da frutto che accarezzano le sue viti, è sapido come la terra rossa che sorregge i delicati arbusti, è minerale come la selce che padroneggia in questo territorio. Théos con equilibrio e tanta passione, racconta una storia, che prende vita nel bellissimo scenario viestano, durante la processione dell’9 maggio, in onore della mamma di tutti i viestani Santa Maria di Merino. Théos dinanzi ai suoi occhi, affida un grappolo d’uva a Don Giovanni, affinché egli tramandi alle nuove generazioni l’arte della viticoltura e l’amore per la sua amata Vieste.
I premi




Denominazione: Indicazione Geografica Protetta
Vendemmia: 2018
Uve: Bombino Bianco e Sussumaniello
Terreni: altitudine da 150 a 250 m s.l.m.; Terreno rosso mediterraneo, con presenza di humus, argilla e forte presenza di selce.
Vigneto: Situato in Foresta Umbra Patrimonio Unesco, Patrimonio Culturale dell’Umanità. Le viti sono coltivate a spalliera con metodo guyot, lasciando da 6 a 10 gemme per pianta.
Densità: 1.200 piante, 35 q (in un ettaro con più varietà);
Raccolta: seconda metà di settembre;
Vinificazione: la fermentazione è avvenuta in acciaio inox alla temperatura di 18 ° C. Affinamento in vasche per due mesi e almeno due mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Dati analisi: alcol 12,5% Vol, acidità totale 7,5 g / l, pH 3,5
Colore: Giallo dorato come il sole
Cibo & Vino: Théos é fresco e elegante con note floreali di margherita e rosa bianca, abbinate a delicate note fruttate di pesca, pera e mandorla, la selce gli conferisce una leggera sapidità e mineralità che accompagna i piatti senza contrastarli dal mare alla terra; si abbina bene a tutti i piatti tipici della cucina mediterranea, come frutti di mare, pesce azzurro, pesce fritto, pasta al forno in salsa bianca. Servirlo in calici a tulipano di media grandezza.
Théos è eccellente alla temperatura di 10-12 ° C.